Notizie

Territorio

Territorio (6)

Eventi a Senise

  • Festa di San Rocco (annuale 16 agosto)

  • U Strittul ru Zafaran (dal 7 al 10 agosto, la prima edizione fu svolta nel 2003)

  • Il 7 dicembre 2009 si è svolta la celebrazioni dei 150 anni dalla morte del poeta Nicola Sole, durante la quale è stato dato il premio denominato appunto "Premio Nicola Sole" al famoso attore Claudio Santamaria (originario del luogo) invitato a Senise appositamente per questa prima edizione.

Leggi tutto...

Persone legate a Senise

  • Girolamo Borgia (Senise, 1475 - Napoli, 1550), umanista e storico, autore delle Historiae de bellis italicis.
  • Francesco Pignatelli (Senise, 1652 - Napoli, 1734), cardinale.

  • Nicola Sole (Senise, 1821 - Senise, 1859), poeta coinvolto nel processo Maffei.

  • Nicola Sole (Senise, 1833 - Senise, 1901), politico e senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

  • Aquilante Persiani, patriota, garibaldino, nel 1860 guidò gli insorti lucani a Caserta

  • Mario Persiani, magistrato, sostituto Procuratore della Repubblica a Firenze, poi presidente di sezione in Corte di Cassazione.

  • Silvana Arbia, è stata pretore prima a Venezia, poi a Roma e Giudice alla Corte d'Appello di Milano. Oggi è a capo della Cancelleria della Corte Penale internazionale dell'Aia

  • Maurizio Vandelli, cantante ex leader dell'Equipe 84.

  • Claudio Santamaria, attore

  • Giovanni Capalbo, attore

  • Maddalena Ferrara, attrice e modella.

Leggi tutto...

La cucina a Senise

La gastronomia locale è ricca di pietanze conosciute ovunque, in particolare, la cucina senisese è famosa per il suo "Peperone di Senise", chiamato nel dialetto locale e conosciuto ovunque anche con lo pseudonimo di "Zafaran"; prodotto IGP, presenta una forma appuntita, ad uncino o a tronco, a seconda del tipo. Si presenta di colore verde, rosso porpora, e si caratterizza per le dimensioni e la polpa sottile Il peduncolo è ben saldato alla bacca, tale da non staccarsi nemmeno ad essiccazione avvenuta. Il prodotto secco si deve presentare in collane o serte di lunghezza variabile da 1,5 a 2 m. Il sapore è dolce. Viene commercializzato fresco, secco ed in polvere.

Leggi tutto...

Monumenti e luoghi d'interesse di Senise

Da visitare il centro storico del paese, sviluppatosi ai piedi di un castello medievale, lungo le pendici del colle, costituito da vicoli e caseggiati anch'essi medievali, che possono diventare, per chi non ha una minima conoscenza del luogo, un labirinto inestricabile. Importanti palazzi nobiliari sono all'interno del borgo antico; Palazzo Donnaperna, Palazzo Sole, Palazzo Marcone e Palazzo Barletta. Di notevole interesse i loro portali in pietra lavorati in modo particolare. L'intero centro storico si è conservato pressoché intatto, in gran parte perché poco abitato e non soggetto a importanti interventi di restauro, a favore di aree di più recente costruzione; rivive una sorta di ripopolamento solamente d'estate, quando le famiglie emigrate tornano in visita ai parenti.

Leggi tutto...

Breve Storia di Senise

Dalla metà del 1500 fino alla fine del 1800 all’interno della cinta muraria si sviluppò il centro storico di Senise con un tessuto edilizio edificato, rispettando la morfologia del suolo, in isolati disposti su terrazze collegate da gradinate e stradine, da vicoli e sottopassaggi.

In pianta il centro storico è inscrivibile in un triangolo; le due strade di circumvallazione convergono al vertice nord e si allargano in una aperta spianata, detta di S. Biagio dove sorge una cappella.

Il tessuto si sviluppa assecondando la morfologia del suolo, cioè con gli isolati disposti a terrazze collegate da una fitta trama di percorsi ortogonalmente alle curve di livello stesse.

Attraverso le strade ripide e strette del centro storico tutte a gradinate, si può ammirare un borgo che dalla metà del 1500 alla fine del 1800 rimane con un impianto urbanistico inalterato.

Nel centro storico di Senise è possibile ammirare sottopassi, vicoli e particolari costruttivi di una architettura che non c’è più, fatta di umile tradizione, che racconta la storia di una comunità che si è sempre riconosciuta nel suo borgo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS